(0 elementi) - 0,00 €

Non hai elementi nel carrello.

Termini e condizioni

Con la presente accettiamo senza riserva alcuna e ci riteniamo vincolati ed obbligati alle seguenti Condizioni Generali di Vendita:

ART. 1) DATI TECNICI, PREVENTIVI ED OFFERTE, CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

1.1) Ogni dato tecnico, le specifiche tecniche e le prestazioni sono riferite a composizioni, a condizioni operative ed a tolleranze costruttive stabilite dalle Case Costruttrici per i macchinari e per i componenti dei medesimi, e possono essere modificati da quest'ultime in qualunque momento, anche successivamente alle ordinazioni, senza preavviso e senza alcuna responsabilità od obbligo a carico della CGT.

1.2) Le offerte ed i preventivi della CGT non costituiscono conferma od accettazione di ordine.

1.3) La conclusione del contratto potrà avvenire o con accettazione espressa da inviare con lettera raccomandata entro novanta giorni dalla proposta, riservata alla Direzione della CGT ovvero con accettazione tacita mediante consegna del bene oggetto della proposta contrattuale, da effettuarsi nello stesso termine sopra detto. Il tempo della conclusione del contratto in caso di accettazione tacita coinciderà con la sottoscrizione, da parte del vettore o del destinatario della consegna del bene, del documento di consegna o di trasporto.

1.4) Il proponente rinuncia ad ogni eccezione relativa alla eventuale mancanza di rappresentanza della persona che sottoscrive il documento di consegna o di trasporto.

1.5) Con l’accettazione tacita CGT assume gli obblighi previsti dalle presenti Condizioni Generali di Vendita.

1.6) Il proponente esonera espressamente CGT dal comunicare l’avvenuto inizio di esecuzione.

1.7) La sottoscrizione delle Condizioni Particolari e delle Condizioni Generali da parte del proponente non costituiscono conclusione del contratto, la quale potrà avvenire solo con l’accettazione, espressa o tacita di CGT.

ART. 2) CONSEGNE

2.1) Le consegne sono convenute franco Filiali della CGT. Per consegne convenute in luogo diverso, la merce viaggia a rischio, pericolo, spese e responsabilità dell'Acquirente. I termini di consegna sono indicativi e possono subire modifiche per cause di forza maggiore ed eventuali altri imprevisti (tra i quali sono espressamente compresi gli scioperi) dipendenti dalle Case Costruttrici e dai trasporti aerei, marittimi e terrestri, variazioni di leggi e regolamenti concernenti con l'estero, l'espletamento di pratiche bancarie, valutarie, doganali e simili ed eventuali esigenze di montaggio, controllo messa a punto. Alle suesposte condizioni esemplificative e non tassative, la CGT resta esentata totalmente da qualsiasi responsabilità.

ART. 3) PREZZI

3.1) I prezzi si intendono fissi sino alla consegna contrattuale. CGT si riserva il diritto di variare i prezzi, senza obbligo di preavviso, a seguito di variazioni che si verificassero nelle tariffe doganali o degli oneri fiscali. L'IVA ed i costi di trasporto (salvo diversamente esplicitato) sono sempre esclusi dal computo dei prezzi. Sugli importi delle fatture non si accettano ne' decurtazioni, ne' arrotondamenti.

ART. 4) INTEGRAZIONE PREZZO PER BENI NUOVI DI FABBRICAZIONE ESTERA

4.1) L'Acquirente riconosce espressamente che il prezzo pattuito contrattualmente per il bene di fabbricazione estera è stato determinato in base al listino prezzi della Fabbrica estera valido per il mercato italiano e pertanto e' valido solo se il bene viene installato ovvero utilizzato per i primi 12 mesi in Paesi dell'area CEE e EFTA. Nel caso che la destinazione sia al di fuori delle predette aree l’acquirente è tenuto a darne comunicazione prima della sottoscrizione del presente contratto al fine di avere il prezzo per l’area di interesse. In caso di inosservanza di tale limitazione di impiego l’acquirente si impegna a versare a CGT a sua semplice richiesta un'integrazione di prezzo pari alla differenza tra il prezzo pattuito contrattualmente ed il prezzo in vigore, alla data di acquisto, nel paese di destinazione finale.

ART. 5) PAGAMENTI

5.1) Salvo diversa pattuizione scritta, tutti i pagamenti si intendono a vista ad avviso di merce pronta.

5.2) Sugli eventuali ritardati pagamenti decorrono a favore della CGT gli interessi di mora a decorrere dalla data di intimazione, anche stragiudiziale, di pagamento che sia idonea a costituire in mora ai sensi dell’art. 1218 cod. civ., in misura pari a quella determinata ai sensi dell’art. 5 del D. Lgs 9.10.2002 n. 231, senza pregiudizio di ogni altro diritto della CGT.

5.3) Nel caso di rilascio di cambiali a vista, l’Acquirente autorizza espressamente la CGT a presentare per l’incasso le stesse a sua discrezione.

5.4) L’IVA e’ esclusa dal prezzo e va aggiunta in fattura.

ART. 6) RISERVA DI PROPRIETÀ E RISCHI

6.1) Quando il pagamento del prezzo sia dilazionato, l'Acquirente diverrà proprietario della merce soltanto all'atto del pagamento dell'intero prezzo, degli interessi ed accessori, essendo la vendita fatta ed accettata con la riserva di proprietà.

6.2) I rischi sono assunti dall'Acquirente dal momento della consegna franco Filiali della CGT, fermo quanto stabilito all'art. 2) per consegne in luogo diverso.

ART. 7) RIPARAZIONI, MANUTENZIONI, SICUREZZA

7.1) L'Acquirente, il Proprietario e l'Utente (di seguito, per brevità, l' " Acquirente ") che richiedono a CGT l'invio di tecnici per riparazione o manutenzione di macchine, hanno la responsabilità di assicurare ai tecnici predetti condizioni, mezzi di lavoro e controlli adeguati a prevenire danni a persone e cose, in conformità alle norme di legge vigenti.

7.2) L'Acquirente deve inoltre provvedere alla raccolta ed allo smaltimento dei rifiuti speciali derivanti dalle lavorazioni, riparazioni, manutenzioni, effettuate presso i propri cantieri. In base all’attuale legislazione di sicurezza e salute sul luogo di lavoro, l'Acquirente dovrà informare i tecnici della CGT sui rischi esistenti nel suo ambiente di lavoro e delle precauzioni e cautele che essi devono adottare per evitarli, questo anche per quanto concerne il rischio da esposizione (es: piombo, amianto, rumore, agenti chimici, cancerogeni, biologici, radiazioni, ecc ...).

7.3) CGT si riserva il diritto, ove ne scaturisse la necessità, di richiedere al Cliente tutte le informazioni necessarie a tutelare la salute e l'integrità' del suo personale.

7.4) L'Acquirente e' interamente responsabile del controllo dell'efficienza del bene per ogni effetto, con particolare riguardo alla prevenzione degli infortuni ed al rispetto delle leggi, dei regolamenti e delle istruzioni della Casa Costruttrice, concernenti l'appropriato impiego del bene e le relative manutenzioni e riparazioni. A tale proposito si ricorda l’obbligo di rendere edotti gli operatori di tutte le prescrizioni riportate nel manuale di uso e manutenzione di cui è dotato il bene.

7.5) I prodotti commercializzati da CGT sono rispondenti alle normative vigenti al momento della loro prima immissione sul mercato della Unione Europea.

ART. 8) GARANZIA

8.1) La garanzia e’ finalizzata al “ buon funzionamento “ a norma dell’art. 1512 C.C., nei limiti delle prestazioni tecniche delle Case Costruttrici. Detta garanzia, il cui onere e' compreso nel prezzo di vendita delle macchine, e' limitata alla riparazione o alla sostituzione a scelta di CGT presso sue officine, od officine da essa indicate o da parte di personale da essa autorizzato, di quelle parti che saranno dalla CGT riconosciute difettose per materiali o lavorazione.

8.2) Restano a carico esclusivo dell'Acquirente le ore di viaggio, le spese di trasporto, trasferta e connesse ed i rifornimenti quali oli lubrificanti, gasolio, antigelo, relativi alla riparazione o sostituzione predetta.

8.3) La durata della garanzia per i gruppi elettrogeni di servizio emergenza è di mesi ventiquattro/mille ore di funzionamento dalla data di consegna al primo utilizzatore finale. Per tutti gli altri beni nuovi la durata della garanzia e' di mesi dodici di funzionamento dalla data di consegna al primo utilizzatore finale. Limiti diversi dovranno essere pattuiti per scritto.

8.4) La garanzia e' da intendersi annullata dal momento in cui il bene venga utilizzato e/o installato in modo non conforme alle indicazioni della Casa Costruttrice del bene o questo sia modificato, riparato o smontato, anche in parte, fuori dalle officine di CGT da personale non autorizzato da questa ultima, o non sia immediatamente fermato in attesa di riparazione qualora il suo funzionamento risultasse difettoso oppure sullo stesso siano stati installati ricambi non originali.

8.5) A fronte della summenzionata garanzia di “buon funzionamento” l'Acquirente non avrà diritto ne' a risarcimento di danni, ne' a proroga della durata della garanzia , né alla sospensione anche temporanea dei pagamenti, ne' a risoluzioni del contratto, in caso di guasto o difettoso funzionamento del bene, qualunque ne sia la causa, l'entità, la durata e quando anche la CGT ritardasse a fornire ricambi o ad effettuare riparazioni.

8.6) L'Acquirente che non sia in regola con i pagamenti, perde il diritto alla garanzia.

8.7) Non potrà essere richiesta la restituzione dei ricambi sostituiti durante la riparazione successivamente al ritiro del bene oggetto della riparazione stessa.

8.8) Salvo diversa pattuizione scritta nessuna garanzia è concessa sui beni usati e sulla gommatura.

8.9) La garanzia, quale prevista nel presente articolo, sostituisce a tutti gli effetti le garanzie di cui agli artt. 1490 e segg. del Cod. Civ. intendendosi integrato un patto ai sensi del secondo comma dell’art 1490 Cod. Civ.

ART. 9) RESPONSABILITÀ PER FORNITURE DI RICAMBI E SERVIZIO

9.1) Salvo quanto previsto ai sensi di legge nelle ipotesi di dolo o colpa grave, con onere probatorio esclusivamente in capo al presunto danneggiato, non comporteranno responsabilità alcuna a carico di CGT :

- eventuali ritardi nell'intervento presso il Cliente o nella riconsegna dei beni comunque affidati al CGT;

- guasto o difettoso funzionamento dei beni, anche se connesso o derivante da precedente riparazione, qualunque sia il tempo occorrente per la fornitura di ricambi o l'esecuzione delle riparazioni.

9.2) In caso di accertata responsabilità entro i casi suesposti, l'entità del risarcimento del danno non potrà mai complessivamente superare il 10% del valore della riparazione e dovrà risultare da patto scritto firmato dalla Direzione dei CGT.

9.3) Qualora l'Acquirente richieda consegna di fornitura di ricambi od interventi di riparazione e manutenzione per cui la CGT debba farsi carico di responsabilità potenzialmente gravosa, è fatto obbligo all'Acquirente stesso di comunicare a CGT l'esistenza, la natura e l'entità dei rischi affinché CGT possa eventualmente concordare un’adeguata copertura assicurativa. In difetto il danno si intenderà come non previsto a norma dell'art. 1225 del Codice Civile.

ART. 10) CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

10.1) Il mancato pagamento, nei termini stabiliti, di una rata che superi l’ottava parte del prezzo di vendita, ovvero, in ogni caso, il mancato pagamento di due rate - quale che ne sia l’importo complessivo - consentirà alla venditrice il ricorso alla clausola risolutiva espressa. In tale eventualità, le rate nel frattempo riscosse rimarranno acquisite ad essa venditrice, salvo diritto all’azione di risarcimento dell’eventuale maggior danno.

ART. 11) DIRITTO DI RECESSO

11.1) Fermo restando il diritto della venditrice all’azione di adempimento o di risoluzione contrattuale, nonché il risarcimento dell’eventuale maggior danno, in caso di unilaterale recesso la parte Acquirente sarà convenzionalmente gravata di una penalità pari al 15% del prezzo contrattuale al netto di IVA. Detta penalità potrà altresì essere oggetto di compensazione con quanto la venditrice avesse nel frattempo acquisito a titolo di cauzione e/o caparra e/o acconto prezzo.

ART. 12) FORO COMPETENTE

12.1) Per tutte le controversie tra la CGT e l'Acquirente viene espressamente convenuta la competenza esclusiva ed alternativa dei Fori di Vercelli e di Milano.

 

Vi confermiamo l’irrevocabilità del nostro ordine che precede. Dichiariamo di ben conoscere il bene in oggetto, e di accettarlo senza alcuna riserva.

 

Compagnia Generale Trattori S.p.A. - Sede Legale e Domicilio Fiscale: 13100 Vercelli, via Torino, 45 - Capitale Sociale di Euro 20.640.000 interamente versato

Società soggetta a direzione e coordinamento dell’unico socio TESYA S.p.A. - Registro delle Imprese di Vercelli n. 01674190028 - R.E.A. n. 155698 - Cod. Fisc. E Part. IVA N. 01674190028

 

Ai sensi degli art. 1341 e 1342 C.C. dichiariamo di approvare specificatamente gli articoli 1.1) (modificazione dati tecnici, specifiche, prestazioni e tolleranze stabilite dalle Case Costruttrici); 1.4) (rinuncia all’eccezione di mancanza della rappresentanza del sottoscrittore del documento di trasporto o di consegna); 1.6) (esonero dalla comunicazione da parte di CGT di inizio di esecuzione); 1.7) (valore di mera proposta della sottoscrizione da parte del proponente delle Condizioni Particolari e Generali); 2.1) (esonero da responsabilità per la consegna che avvenga in luogo diverso dalla filiale CGT); 4.1) ( integrazione del prezzo per beni nuovi di fabbricazione estera); 4.2) (ultrattività delle responsabilità dell’Acquirente); 5.2) (interessi moratori a tasso pari al tasso semestrale fissato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ex art. 5 D.Lgs. 231/02); 6.1) e 6.2) (riserva di proprietà e rischi); 7.5) (esonero di responsabilità in capo a CGT per attività svolta presso i clienti); 8.5) (esclusione del risarcimento del danno a favore dell’Acquirente); 9.2) (limitazione del risarcimento del danno in misura pari al 10% delle riparazioni); 10.1) (clausola risolutiva espressa); 11.1) (diritto di recesso); 12.1) (Foro competente), delle vostre Condizioni Generali di Vendita.

 

Preso atto dell'informativa privacy sotto riportata esprimo il consenso al trattamento e alla comunicazione dei dati per le finalità` di cui al punto e)

 

 INFORMATIVA SULLA PRIVACY - Nel corso dell'esecuzione del presente contratto, in relazione alla tipologia dei servizi oggetto del contratto stesso, ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 le parti si danno reciprocamente atto che i dati personali

raccolti saranno trattati in maniera informatica per:

(a) tutti i reciproci adempimenti di contratto e di legge;                                                                                                   

(b) finalità di raccolta di informazioni precontrattuali, inclusa la valutazione economico-finanziaria;

(c) verifica dei mezzi di pagamento dei contratti stipulati;

(d) comunicazione ai fornitori sia nazionali che esteri, ove impegnati nell'esecuzione del presente contratto;

(e) invio comunicazioni commerciali e promozionali mediante l'utilizzo di strumenti informatici o automatizzati, quali e-mail, fax, etc.

 

Si precisa che il conferimento dei dati per la finalità di cui ai punti da a) a d) è obbligatorio per l'esecuzione del contratto; il conferimento per le finalità di cui al punto e) è invece facoltativo ma essenziale per poter ottenere i relativi servizi.

I diritti di cui all'art. 7 del d.lgs. 196/2003, tra cui a titolo esemplificativo ottenere copia delle informazioni trattate, il loro aggiornamento, la loro rettifica, ovvero, qualora vi abbia interesse, la loro integrazione e, ricorrendone gli estremi, la loro

cancellazione o il blocco per i trattamenti contrari alla legge potranno essere esercitati rivolgendosi alle rispettive sedi dei Titolari.